Segno Spazio Armonia


Stagione Musicale della Canonica

La Magia di Mozart

Il Flauto Magico per soli Archi


W. A. MOZART (1756-1791)


Ouverture – Adagio – Allegro 

1. Introduzione – Allegro

        Zu Hilfe! Zu Hilfe!

2. Andante

        Der Vogelfänger bin ich ja

3. Largo

        Dies Bildnis ist bezaubernd schön

4. Allegro Molto

        Du feines Täubchen, nur herein

5. Andantino

        Bei Männern, welche Liebe fühlen

6. Larghetto

        Zum Ziele führt dich diese Bahn

7. Andante

        Wie stark ist nicht dein Zauberton

8. Andante

        Das klinget so herrlich, das klinget so schön

9. Marcia

        Marsch der Priester 

10. Adagio

        O Isis und Osiris

11. Andante

       Bewahret euch vor Welbertücken

12. Allegro

        Alles fühlt der Liebe Freuden

13. Allegro assai

        Der Hölle Rache kocht in meinem Herzen

14. Larghetto

        In diesen heil’gen Hallen

15. Allegretto

        Seid uns zum zweiten Mal willkommen 

16. Andante

        Ach, ich fühl’s es ist verschwunden

17. Andante moderato

       Soll ich dich, Teurer, nicht mehr sehn?

18. Andante – Allegro – Allegro moderato

       Ein Mädchen oder Weibchen


Orchestra Cameristica di Varese

Fabio Bagatin,  direttore


COLLEGIATA DI SAN VITTORE (CANONICA) DI BREZZO DI BEDERO, ALLE ORE 21.00

Ingresso Libero

Quartetto Adorno

L. V. BEETHOVEN (1770-1827) 

Quartetto N. 4 in do minore op.18 n.4

  Allegro, ma non tanto

  Andante scherzoso, quasi Allegretto (do maggiore)

  Minuetto. Allegretto

  Allegro


F. SCHUBERT (1797-1828)

Quartetto N. 14 in re minore D. 810 (La morte e la fanciulla)

  Allegro

  Andante con moto

  Scherzo. Allegro molto. Trio

  Presto 


Quartetto Adorno


Edoardo Zosi - Liù Pelliciari, Violini

Benedetta Bucci, Viola

Francesco Stefanelli, Violoncello


COLLEGIATA DI SAN VITTORE (CANONICA) DI BREZZO DI BEDERO, ALLE ORE 21.00

Ingresso Libero

Nuovi Orizzonti Sonori a Casa Paolo

Domenica 10 AGOSTO 

Al Cader delle Stelle

Musiche di Chopin, Liszt, Debussy


Franscesco Pasqualotto, pianoforte


Domenica 17 AGOSTO 

Le Albe Fragili

Musiche di Bianco, Bley, Fasoli, Rea


Riccardo Bianco Egon Jazz Ensemble


Riccardo Bianco, sax tenore, flauto traverso

Sabrina Fortino, clarinetto contralto

Roberta Brighi, basso elettrico

Federica La Marca, violoncello

Gabriele Andreotti, chitarra

Michele Vannucci, batteria


Domenica 24 Agosto 

Viaggio nell’europa dell’est

Musiche tradizionali est europee e klezmer


Orient Express Ensemble


Paolo Beltramini, clarinetto

Tamás Major,  violino

Ciro Radice, fisarmonica

Stefano Risso, contrabbasso

Francesca Galante, voce


Domenica 31 AGOSTO  

Nanette Streicher. La donna che costruiva i pianoforti di Beethoven

Musiche di M. B. de Morogues, L. van Beethoven, N. Streicher, A. Streicher, A. von Schaden


Chiara Nicora, fortepiano

Daiane Scales, soprano

Susanna Miotto, testo e voce recitante


CASA PAOLO - Brezzo di Bedero - Ore 21

Flauto e Arpa

ARCANGELO CORELLI (1653 – 1713)

Sonata la Follia n.6 op.V 


W. A. MOZART (1756-1791)

Andante in do maggiore K 315


GAETANO DONIZETTI (1729 – 1848)

Sonata

Larghetto, Allegro Gallemberg


ALFRED ZABEL (1834 – 1910)

Am Springbrunnen (La Source) op. 24 per arpa sola


J. NADERMAN (1781 – 1835) /J. TULOU (1786 – 1865)

Nocturne

Tyrolienne de Guillaume Tell

Rondoletto 


KARL STAMITZ (1745 – 1801)

Rondò capriccioso per flauto solo


MAURICE RAVEL (1875 – 1937)

Pièce en forme de habanera


JACQUES FRANÇOIS IBERT (1890 – 1962)

Entr’acte


GEORGES BIZET (1838 – 1875)

Entr’acte e Variazioni sull’ Habanera


Giuseppe Nova, flauto

Elena Piva, Arpa


SANTUARIO DI SANTA MARIA BAMBINA, Via Pianezza, Brezzo di Bedero - Ore 21

Collegamento voce

Princeps Musicæ

GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA (1525-1594)

Assumpta est Maria – Quae est ista

Super flumina Babylonis


ARVO PÄRT (1935)

Summa


FELIX MENDELSSOHN (1809-1847)

Herr, nun lässest du deinen Diener op. 69 n. 1

Jauchzet dem Herrn op. 69 n. 2


JOHANNES BRAHMS (1833-1897)

Warum ist das Licht op. 74 n. 1


ANTON BRUCKNER (1824-1896)

Christus factus est


JOSEPH RHEINBERGER (1839-1901)

Abendlied op. 69 n. 3


GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA (1525-1594)

Salve regina – Eja ergo (a 5 voci)


Coro da Camera di Varese

Gabriele Conti, Direttore


COLLEGIATA DI SAN VITTORE (CANONICA) DI BREZZO DI BEDERO, ALLE ORE 21.00

Ingresso Libero


Concerto d’Organo

JOSÉ ELÍAS (c.1678 – c.1755)

Entrada para el “Te Deum”


ANDRÉS DE SOLA (1634 – 1696)

Medio registro de mano derecha de 1° Tono


PABLO BRUNA (1611 – 1679)

Medio registro bajo de 8° Tono


GEORG MUFFAT (1653 – 1704)

Toccata Septima (Apparatus Musico-Organisticus, 1690 )


DOMENICO ZIPOLI (1688 – 1726)

Partite in la minore


JOHANN SEBASTIAN BACH (1685 – 1750)

Praeludium et Fuga in re minore BWV 539


AMILCARE PONCHIELLI (1834 – 1886)

Facile Marcia per Organo


PADRE DAVIDE DA BERGAMO (1791 – 1863)

Elevazione in La maggiore


VINCENZO PETRALI (1830 – 1889)

Adagio per Voce Umana

Sonata finale


Alessio Corti, Organo


Concerto nell’ambito della 45a edizione di Antichi Organi Patrimonio d’Europa


COLLEGIATA DI SAN VITTORE (CANONICA) DI BREZZO DI BEDERO, ALLE ORE 21.00

Ingresso Libero


Fantasia Barocca

TARQUINIO MERULA (1595 - 1665) 

  Ciaccona 


F. M. VERACINI (1690-1768) 

  Sonata VI in Mi minore per violino e b.c

  Largo, Allegro, Allemanda, Siciliana, Presto


G. F. Handel (1685-1759)

  Triosonata In La Maggiore

  per 2 violini e basso continuo

  Andante, Allegro, Largo, Allegro, Gavotta


A. VIVALDI (1678-1741)

  Concerto per liuto e archi in Re maggiore 

  Allegro, Largo, Allegro


JOHANN CHRISTIAN BACH (1735-1782)

  Concerto per clavicembalo, archi e b.c. op.VII no. 5 in E flat major: 

  Allegro di molto, Andante, Allegro


A. VIVALDI (1678-1741)

  Sonata in re min. f. XIII n° 28”La Follia”

  per 2 violini e basso continuo (Tema e variazioni)


G. TARTINI (1692-1770) 

  Adagio dal concerto per violino D 96


51a Stagione Musicale della Canonica Luglio/Settembre 2025


È con emozione e orgoglio che porgo il mio più caloroso benvenuto alla 51ª edizione della Stagione Musicale della Canonica, un appuntamento che da oltre mezzo secolo accompagna le estati di Brezzo di Bedero con musica, arte e spiritualità, diventando parte della nostra identità culturale.
Superare i cinquant’anni non è solo un traguardo: è il segno della dedizione degli organizzatori, della sensibilità del pubblico e della vitalità di una proposta artistica che sa rinnovarsi nel tempo. È anche una promessa mantenuta: offrire concerti di altissimo livello in uno degli scrigni più preziosi del nostro territorio, la Collegiata di San Vittore.

L’edizione 2025 propone un programma ricco e sfaccettato, capace di attraversare epoche e stili, regalando emozioni a ogni ascoltatore.
Si apre il 5 luglio con il Coro da Camera di Varese in un viaggio musicale che unisce Palestrina – nel 500° anniversario della nascita – ad Arvo Pärt, Mendelssohn, Brahms e altri maestri della coralità: un ponte sonoro tra Rinascimento e contemporaneità.
Il 12 luglio, l’organista Alessio Corti ci condurrà da Elías e Bruna alla solennità di Muffat e Bach, passando per Zipoli e giungendo al romanticismo di Ponchielli, Padre Davide da Bergamo e Petrali.
Il 19 luglio sarà la volta della Magnifica Comunità, interprete d’eccellenza nel repertorio barocco, in un affascinante itinerario musicale tra le invenzioni di Merula, l'estro teatrale di Vivaldi, il virtuosismo di Tartini e l’eleganza galante di Johann Christian Bach.
Il 26 luglio, il Quartetto Adorno darà voce alla transizione dal classicismo di Beethoven al romanticismo di Schubert, con l’intensità che lo ha reso tra i quartetti più apprezzati a livello internazionale.
Il 2 agosto, l’Orchestra Cameristica di Varese renderà omaggio al genio di Mozart con un’antologia di arie dal Flauto Magico, proposta in una sorprendente trascrizione per orchestra d’archi, che ne esalta la magia e la freschezza.

Nel mese di agosto, Casa Paolo ospiterà concerti dedicati alla musica classica, etnica e jazz, mentre la stagione si concluderà il 6 settembre presso il Santuario di Maria Bambina a Pianezza con un raffinato concerto per flauto e arpa: Giuseppe Nova ed Elena Piva eseguiranno un programma che spazia dal ’600 di Corelli al ’900 di Ravel.

Una stagione all’insegna della qualità, della varietà e della profondità, pensata con cura e passione.
 
Desidero ringraziare il Direttore Artistico, M° Fabio Bagatin, per la sua visione e il suo instancabile impegno, e tutti i collaboratori, volontari e sostenitori che rendono possibile questo appuntamento tanto atteso.

Infine, il mio più sentito grazie a Don Luca Ciotti per l’ospitalità nella splendida Collegiata di San Vittore, luogo di fede e bellezza che ogni anno si fa cornice privilegiata per momenti di grande musica.

A tutti voi, auguro di cuore buon ascolto e buona musica.

Daniele Boldrini

Sindaco di Brezzo di Bedero


La Stagione della Canonica


Nel 1971 persone sensibili e colte hanno assunto l’iniziativa del restauro dell’antico organo della Collegiata di S. Vittore Martire (Canonica), operazione propedeutica al restauro dell’antica chiesa allora in condizioni di preoccupante degrado.

Dal restauro dell’organo della nostra chiesa sono nati i Concerti, e da essi sono scaturiti, in ragione del rinnovato interesse per il complesso monumentale, gli interventi e i sostegni a livello sia locale, sia governativo.

Le istituzioni, e soprattutto il Governo della Repubblica nella persona del Ministro Giovanni Spadolini, hanno infatti contribuito alla conservazione dell’antico edificio di culto restituendolo alla severa bellezza del romanico lombardo. 

L’iniziativa musicale, avviata nel 1973 sotto il titolo di Stagione Musicale della Canonica, ha incontrato il successo noto a tutti, potendo contare soprattutto sul supporto offerto dal Cardinale Giovanni Colombo, Arcivescovo di Milano, convinto assertore di quel turismo culturale che intendeva unire i residenti e le comunità straniere nel nome della cultura che la Curia Ambrosiana aveva fatto proprio.

Sotto la direzione artistica di Mario Manzin, affiancato da valenti collaboratori, la Stagione Musicale della Canonica, con l’assenso di un parroco illuminato come don Domenico Colombo e di sindaci sensibili, ha potuto offrire ai residenti e ai villeggianti, nel corso degli anni, le esecuzioni di alcuni tra i massimi esponenti della cultura musicale europea.

Ai concerti hanno assistito ministri come Giovanni Spadolini, esponenti della cultura, della politica e della Chiesa come il Cardinale Arcivescovo Carlo Maria Martini, che pronunciò un discorso in italiano e in tedesco sottolineando i caratteri di internazionalità della Stagione.

CANONICA DI BREZZO DI BEDERO

La Collegiata di San Vittore sorge sul colle di Bedero a quasi 400 metri in vista del Lago Maggiore, nel cuore della Valtravaglia. La canonica venne ristrutturata intorno al XII sec. per volere dell’arcivescovo di Milano Robaldo sopra un’antica costruzione paleocristiana. La chiesa attuale è a pianta basilicale con tre navate che terminano con tre absidi e rispetta i canoni dello stile romanico con un campanile risalente alla fine del Cinquecento e inizio Seicento. L’interno è decorato da meravigliosi affreschi collocati nell’abside centrale e in quella destra e databili all’inizio del Cinquecento. Non mancano, inoltre, interessanti presenze artistiche come le sculture romaniche che decoravano il pulpito, un’epigrafe del 1509 e una lastra tombale di epoca paleocristiana. Appartengono alla Collegiata quattro codici musicali risalenti al XII, XIV e XV secolo, opere fondamentali per lo studio del canto ambrosiano e vero gioiello artistico della Collegiata. La Collegiata è spesso cornice di suggestivi concerti musicali grazie alla presenza al suo interno di un organo del Seicento di grande valore artistico. A partire dal 2010 la Chiesa è stata adottata dall'Istituto Statale d'Istruzione Superiore "Città di Luino-Carlo Volontè" come luogo del territorio da valorizzare e dal 2012 per l'Alternanza Scuola-Lavoro da parte dell'indirizzo "Turismo" dello stesso Istituto.

Sostieni le nostre attività

“La musica è veramente il linguaggio universale della bellezza, capace di unire fra loro gli uomini di buona volontà su tutta la terra”, “Penso pure all’importanza che riveste l’educazione all’autentica bellezza per la formazione dei giovani. L’arte nel suo complesso contribuisce ad affinare il loro animo e orienta verso l’edificazione di una società aperta agli ideali dello spirito”.

Queste frasi di Benedetto XVI ben esprimono gli obiettivi che La Stagione Musicale della Canonica si è posta sin dai suoi primi passi: mettersi al servizio della cultura e dell'amicizia, facendo della musica un mezzo e non un fine.

Sostienici nel nostro cammino con una donazione:

  • IBAN: IT18 Q053 8710 8080 0004 2231 708
    Causale "Stagione Musicale della Canonica"
  • Oppure via PayPal con Carta di Credito/Bancomat inquadrando il QR Code.


 «Quello che noi facciamo è solo goccia nell’oceano, ma se non lo facessimo l’oceano  avrebbe una goccia in meno» (Madre Teresa di Calcutta)